Determinazione N di Avogadro con Spettrografo di Bragg
Salve, sto preparando un esame complementare in un tempo complementare (nel
senso pochissimo!!) e non ho molto tempo di fare andare in biblioteca a
cercare qualcosa a riguardo (inoltre nei testi che ho e in quelli che ho
visionato non c'� scritto nulla a riguardo).... comunque, se qualcuno
potesse darmi una mano mi farebbe un gran favore:
il problema � scritto nel titolo, io mi son fermato alla condizione di Bragg
e ho visto il metodo (solo qualitativo) di studiare struttura cristallina e
molecolare analizzando lo spettro X.
Non so se questo sia utile o meno, ma, dalle poche conoscenze che ho, non ne
esco proprio fuori.
Grazie in anticipo a chi mi aiuter�
Paolo
Received on Thu Jul 15 2004 - 19:16:58 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET