Re: L'aereo che trancio' un cavo di acciaio...
"Valter Moretti" <vmoretti2_at_hotmail.com> wrote in message
news:cd0enr$5jh$1_at_newsfeed.cineca.it...
>
>
> Andre wrote:
>
> > Solo una curiosit�: ricordate il Jet militare che trancio' anni fa in
Italia
> > i cavi di una funivia (in cui purtroppo c'erano delle persone)?
>
>
> E' accaduto qui vicino (scrivo da Trento)
>
> > Mi chiedo: come � possibile che un aereo del genere, con ali che, per
quanto
> > robuste possano esssere ovviamente non sono progettate per questo scopo,
> > tagli come il buro un cavo di acciaio che regge senza bubbio diverse
> > tonnellate?
> > Non avrebbe dovuto tranciarsi l'ala dell'aereo?
> >
>
> Non sono un'esperto di queste cose ma mi sembra di ricordare che a
> tranciare il cavo non fu un'ala, ma la coda dell'aereo. Non saprei come
> si chiama, e' stata l'ala "in verticale" con cui termina, in fondo
> l'aereo. Ovviamente si e' danneggiata nell'urto, ma non e' stato tanto
> grave come se si fosse danneggiata un'ala e l'aereo e' riuscito ad
> atterrare senza danni.
L'ala in verticale si chiama impennaggio di coda (o timone tout court) e
serve a regolare l'imbardata cioe', in pratica, e' come il timone di una
nave o, se volete, lo sterzo.
Un'aereo pero' puo' benissimo manovrare anche senza di esso regolando lla
propria inclinazione lungo l'asse longitudinale (rollio). Le virate non
saranno da manuale, ma un buon pilota va lo stesso dove vuole.
Circa la robustezza del cavo e del timone dell'aereo c'e' da considerare che
si tratta di un cavo teso e l'aereo non lo ha rotto tirandolo
longitudinalmente, ma trasversalmente.
Un po' come una corda di chitarra: nessuno riuscirebbe a romperla
semplicemente tirandola, ma si riesce benissimo tirandola lateralmente. E
questo perche' il parallelogrammo delle forze di trazione del filo e' ad
angolo molto ottuso: la risultante di due forze divergenti con angolo
prossimo all'angolo piatto e' molto piu' piccola delle due forze primarie.
Quell'aereo poi, un Prowler se non ricordo male, era un bireattore
abbastanza grosso, del peso anch'esso di svariate tonnellate. Ha subito
certamente danni importanti, ma non abbastanza da farlo precipitare.
Dopotutto gli aerei militari hanno strutture molto resistenti.
Saluti
Mino Saccone
Received on Tue Jul 13 2004 - 15:38:26 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET