Re: vapore

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Tue, 06 Jul 2004 20:28:12 +0200

Alex ha scritto:
> Se immaginiamo il nostro quieto strato di CO2 con sopra un gas pi�
> leggero, qual � la "forza" xche impedisce il mescolamento per
> diffusione?
> ...
> Nella formula del flusso in un punto, vedo: la differenza di
> concentrazione, il gradiente elettrico e quello di pressione.
Scusa, diff. di concentrazione e gradiente di pressione non sono la
stessa cosa?
Qui non c'e' campo elettrico, ma c'e' il campo gravitazionale, e i due
tipi di molecole hanno "cariche" (leggi masse grav.) diverse.

La distribuzione di equilibrio sarebbe data, per ciascun gas, dalla
legge dp/dz = -rho g, essendo p la pressione parziale.
Alla scala di una grotta questo significa praticamente pressione e
quindi densita' costante.
Dunque la situazione coi due gas separati e' instabile, solo cheil
processo di diffusione e' lento, e per di piu' nel caso della grotta
c'e' una sorgente di CO2 in basso.

Ma forse non e' tutto qui...
    

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Tue Jul 06 2004 - 20:28:12 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET