Re: moto di un piattello (o di un cerchione grande e sottile) che cade in un certo modo...

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_fastwebnet.it>
Date: Thu, 30 Apr 2020 21:40:09 +0200

Pangloss ha scritto:
> La trattazione e' svolta secondo le leggi della dinamica di un corpo
> rigido nel sistema di riferimento inerziale di laboratorio, a
> differenza di quella di Fabri che (piuttosto temerariamente) e'
> invece sviluppata in un sistema rotante (con conseguente ricorso a
> forze apparenti).
Non mi pare che l'avverbio "temerariamente" appartenga al liguaggio
scientifico.
O quello che ho scritto è giusto, o è sbagliato.
Tertium non datur.
   

-- 
Elio Fabri
Received on Thu Apr 30 2020 - 21:40:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET