sezione d'urto

From: a.m.boy <amboy001_at_virgilio.it>
Date: Mon, 21 Jun 2004 18:54:02 GMT

Salve!
Ho una certa difficolt� con un esercizio di fisica nucleare:
si chiede, in un particolare processo di produzione di una risonanza, di
stimare il rapporto tra la sez. d'urto risonante e quella non risonante.
1. La risonante si calcola con Breit-Wigner ma quella non risonante? Non
posso usare la regola d'oro di Fermi perch� non ho dati per calcolare
l'elemento di matrice della transizione. Come si fa?
2. In altri esercizi, sempre sullo stesso tema, si parla di "fondo": si
intende la sez. d'urto non risonante di cui sopra?
3. Che si intende in questo tipo di processi per sez. d'urto non risonante?
( se non si era capito � un concetto che mi � ostico )
Grazie.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Jun 21 2004 - 20:54:02 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET