Elio Fabri wrote:
>> Precisamente, vorrei giustificare il motivo per cui l'orbita �
>> -ellittica- .
> Ma santa pazienza, l'avete letto bene l'enunciato del problema?
> L'orbita di trasferimento dev'essere *tangente* tanto a quella
> iniziale quanto a quella finale.
> Che altro puo' essere se non un'ellisse? E' pura geometria!
> Non c'e' da scomodare ne' Hohmann ne' Lenz.
Il testo l'ho letto, e anche la domanda :-) (che peraltro non ho capito
bene).
Secondo me la domanda diceva "perche' con una sola accensione istantanea
l'orbita e` proprio ellittica e non di altra forma?"
E la risposta secondo me e` che qualunque orbita con energia <0 e a
motori spenti non puo` che essere ellittica (o circolare).
Se si toglie la limitazione di due variazioni di impulso istantanee,
l'orbita di trasferimento, pur essendo tangente alle orbite finale e
iniziale, puo` avere forme diverse.
La domanda l'avevo capita come dinamica non geometrica.
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Sun Jun 20 2004 - 21:08:04 CEST