Re: frequenza del fotone

From: slacky <umbertobox_at_yahoo.it>
Date: Fri, 18 Jun 2004 22:16:37 +0200

Ciao Elio,

Elio Fabri wrote:
> Lo sai che di queste cose io non me ne occupo da un bel pezzo.

si, ma quello che mi piace di te ( :-) ) e' che, al contrario di me, non
ti perdi dietro alla matematica, per poter stare dietro alla fisica. Per
questo ne ho approfittato per chiederti...

> Il massimo che posso fare e' ripescare "PCT, Spin and Statistics and
> All That" e vedere se ci cavo qualcosa.
> Ho guardato. Se hai accesso a quel libro la questione e' discussa al
> par. 2-6

si, ce l'ho anche io in facolta', ma non ricordavo proprio che
discutesse anche di questo. La prossima settimana(o quella
successiva...) ci do un'occhiata. Grazie per il suggerimento.

> Altro contributo: il teorema di ricostruzione di GNS sotto opportune e
> ragionevoli ipotesi per i valori medi sul vuoto porta ancora a uno
> spazio separabile.

sai, in fondo penso di non aver mai capito tanto bene il teorema GNS. In
qualche modo continuo a confonderlo con un teorema di rappresentazione
di C*algebre, dove non si arriva da nessuna parte a qualche cosa che
assomigli lontanamente alla separabilita'. Puo' essere che il problema
sara' che mi sfugge qualche assunzione di carattere fisico...
Dovrei cercarmi un po' di tempo per pensarci su seriamente. Lo si
trovera'? Mah... per ora devo tornare alla mia curvatura... :-)
ciao e grazie
slacky
Received on Fri Jun 18 2004 - 22:16:37 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET