Re: I gas sono conduttori a tutti gli effetti?
Il 29/05/2013 01:18, Tommaso Russo, Trieste ha scritto:
> Il 23/05/2013 22:14, Soviet_Mario ha scritto:
>> Il 23/05/2013 21:26, Elio Fabri ha scritto:
>
>>> Significa pensare che le "linee di forza" siano come tanti spaghetti
>>> infilzati nel magnete, che si muovono con lui quando lo muovi.
>>
>> come la mia lampada a fibre di vetro !
>>
>>> E se la variazione di campo magn. la produci variando la corrente in una
>>> bobina, senza muovere alcunch�?
>>
>> semplice : emergono nuovi spaghetti ! (o diminuiscono)
>
> I nuovi spaghetti nascono al centro e spingono i precedenti verso
> l'esterno, dove alcuni incontrano la spira e la tagliano ;-)
>
> Immagine suggestiva. Peccato che "gli spaghetti che tagliano le spire"
> sono proprio quello che si cerca di *minimizzare* quando si progetta un
> trasformatore, usando nuclei ferromagnetici.
>
>
>
>>> Probabilmente l'equivoco nasce dal fatto che il termine _at_D/_at_t viene
>>> chiamato, dopo Maxwell, "corrente di spostamento".
>>> Ma qualunque cosa ne pensasse Maxwell, l� non si sposta un bel niente:-)
>>
>> anche a me questo punto crea molta confusione, e non so come descrivere
>> fisicamente quella "corrente di spostamento"
>
> C'e una variazione del campo elettrico.
>
> E quindi un rot(B) = eps_0 _at_E/_at_t diverso da zero.
scusa se chiedo una cosa banale, ma col simbolo rot(B) si
intende la circolazione o circuitazione del vettore B lungo
un percorso chiuso ?
> Esattamente come
> avviene nelle onde EM. Che, non a caso, *non erano previste* nelle
> teorie che evitavano di parlare di campi e postulavano invece
> un'interazione diretta a distanza fra le sorgenti dei campi (cfr. Weber).
>
> Quando si sa che per _at_E/_at_t=0 il campo magnetico e' nullo, nei casi
> simmetrici, p.es. condensatore a dischi alimentato da due fili diritti,
> si trova facilmente che all'esterno del condensatore il campo magnetico
> dovuto a un certo rot(B) uniforme fra i dischi e' lo stesso di quello
> generato dalla corrente nel filo che varia la carica del condensatore e
> quindi il campo elettrico.
>
> Credo che la locuzione "corrente di spostamento" debba occupare un posto
> d'onore nella top ten dei termini piu' fuorvianti della Fisica moderna,
> accanto a "contrazione delle lunghezze" e "dilatazione dei tempi".
>
>
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Wed May 29 2013 - 16:20:13 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET