Re: Modi acustici e ottici e altro...

From: a.m.boy <amboy001_at_virgilio.it>
Date: Wed, 09 Jun 2004 21:51:09 GMT

> 2) La resistivit� di un metallo ha un andamento per certi valori (bassi,ma
> non bassissimi) di temperatura come T^5 (Bloch). Ma da dove nasce questo
> T^5?C'� un contributo di T^3 dovuto al crescente numero di fononi (sotto
la
> T di Debye) e l'altro T^2 dove spunta?

Allora, molto alla buona:a basse temperature contiamo solo i modi acustici;
si pu� dire che il quasi-impulso dei fononi ( q )sia proporzionale a T.
1. Un T viene dal fatto che la probabilit� di transizione per urti degli
elettroni sia prop. a q e quindi a T.
2. Un T^2 viene dal fatto che solo una porzione di spazio delle fasi di dim
lineari prop a T pu� essere interessata dagli urti: quindi un'area prop a
T^2
3. Un'altro termine prop a T^2 deriva dalla condizione di scattering
elastico.
Sull'Ashcroft Mermin � spiegato molto meglio, per� per dare un'idea...




> Dimenticavo...avete qualche libro da consigliare che sia magari un p� pi�
> chiaro su questi punti e sugli argomenti correlati?
> Ovviamente il Kittel � escluso!

Consiglio l'Ashcroft-Mermin "Solid state physics".

 

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Wed Jun 09 2004 - 23:51:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Sep 18 2024 - 05:10:40 CEST