Re: pescaggio di una pompa.

From: Giacomo Ciani <giacomo.ciani_at_tiscalinet.it>
Date: Tue, 25 May 2004 14:03:28 +0200

> dette pompe arrivano ad avere un pescaggio (quindi non parliamo di
> sommerse, ma di pompe al livello del terreno) max di 8metri
> cos� giurano tutti gli addetti contattati
> ci� indipendentemente dal tipo di pompa.

In relat� il limite teorico, al livello del mare (pi� avanti ti spiego
perch�) � di circa 10 metri. Gli otto citati dipendono probabilmente da
problemi tecnici di costruzione delle pompe, e non credo siano del tutto
indipendenti dal tipo dalla tipologia delle stesse...

> io mi aspettavo che una pompa volumetrica (es: a pistoni o a ingranaggi)
> potesse andare oltre invece no.
> xk�?

E' dovuto al fatto che le pompe, dalla parte dell "entrata", lavorano per
depressione; devi pensare alla pompa non come a qualcosa che "aspira", come
si usa comunemente, ma come a qualcosa che "spinge fuori": la pompa spinge
fuori dal foro di uscita ci� che arriva dal foro di entrata, e non ha modo
di "tirare" dal foro di entrare. Ma allora chi ce la spinge l'acqua nel foro
di entrata? La pressione atmosferica, che corrisponde a quella di una
colonna d'acqua di una decina di metri.
In pratica, se il tubo di pescaggio � troppo lungo, anche ammettendo che la
pompa riesca a farci il vuoto, in esso si alzer� al pi� una colonna d'acqua
sufficiente a compensare la pressione atmosferica, cos� come succede nei
vasi comunicanti o in manometro a mercurio: a questo punto la pressione che
agisce "da dentro il tubo" sulla superficie d'acqua che sta all'imbocco sar�
uguale a quella che agisce "dall'esterno" sullo specchio d'acqua, e il tutto
sar� in equilibrio: dal tubo non entrer� ne uscir� acqua.
Se invece la pompa � pi� bassa , prima che questa situazione sia raggiunta,
l'acqua entrer� nella pompa stessa dalla quale sar� espulsa, e la pressione
dentro il tubo non raggiunger� mai un vaklore sufficiente a compensare
quella esterna: nel tubo ci sar� sempre una depressione e l'acqua continuera
ad entrarci... almeno finch� ce n'�!
Ne deriva che il limite superiore alla lunghezza del tubo di pescaggio �
determinato dalla pressione atmosferica: sull'everest varesti bisogno di
tubi pi� corti, e sulla luna si potrebbero usare solo pompe ad immersione
(non c'� atmosfera, e quindi niente pressione atmosferica)

> io sono portato a credere che la causa sia il fluido: credo quindi che l'
> acqua non abbia un legame suff. forte da sopportare tale depressione.
> che ne pensate?

Che non c'entra niente: non so darti stime precise, ma � esperienza comune
che gi� volumi d'acqua abbastanza piccoli (pensa ad una goccia che si stacca
dal rubinetto) non riescono a stare insieme sotto l'azione delle forze di
coesione.

> so che siamo al limite del quesito tecnico, ma se � come penso io � pane
> x i Vs denti! :-)

E' curioso, si, ma non poi cos� cos� difficile...

> (cmq se non becchi un Ing. che lavora nel campo pompe e ad un certo
> livello non lo sa di preciso.)

Questo un po' mi stupisce.

Ciao

Giacomo
Received on Tue May 25 2004 - 14:03:28 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET