virus wrote:
> Dove posso recuperare le tabelle ?
> In che modo vengono chiamata le tabelle ?
> Mi puoi descrivere la formula ?
Alla fine ti scrivo la formula ma ti devo prima mettere in guardia da
alcune cose.
1) la formula dello psicrometro e' una soluzione asintotica nel senso
che: dato lo stato termodinamico dell'aria entrante (considerata in
equilibrio) da' lo stato termodinamico dell'aria in uscita quando si e'
raggiunto un altro equilbrio (saturazione). Il fatto che la formula si
utilizzi nel senso inverso non cambia le cose. Il tuo problema, invece,
e' interessato a quello che succede nel tragitto, allo stato
termodinamico variabile nel tempo e nello spazio di una particella
d'aria che passa attraverso lo psicrometro. Da questo punto di vista,
probabilemnte, dovresti essere piu' interessato a come si deriva la
formula piuttosto che alla formula stessa.
2) l'umidita' percentuale che nomini riguardo alle granaglie non ha
(credo) niente a che fare con quella che viene chiamata umidita'
percentuale dell'aria. Mentre la prima e' presumibilmente il rapporto
tra la massa di acqua contenuta nella granaglia e la massa della
granaglia (secca o umida?) e non so bene da cosa dipenda, il secondo
implica l'equazione di Clausius-Clapeyron e dipende, per esempio, da un
rapporto di masse tipo quello ma anche dalla temperatura.
Comunque in formato TeX ecco la formula:
e = e_s(T_w) - {c_p p \over L_e \epsilon} (T_{in} - T_{w})
dove:
e pressione di vapore dell'aria entrante (l'incognita)
e_s(T_w) pressione di vapore saturo alla temperatura del termometro
bagnato.
c_p = 1004 J/(kg K) calore specifico dell'aria a p=cost
p pressione dell'aria (in Pa)
L_e = 2.5 x 10^6 J/kg calore latente di evaporazione di H2O
\epsilon = 0.622 costante adimensionale definita come rapporto tra la
massa molecolare di H2O e la massa media molecolare dell'aria secca
T_{in} temperatura segnata dal termometro secco (dell'aria entrante)
T_{out} temperatura segnata dal termometro bagnato (dell'aria uscente).
Notare che le quantita' da misurare sono, in principio, T_{in}, T_{out}
e p. Di fatto, per la pressione, basta mettere un valore approssimato.
La quantita' "e_s" e' una funzione nota della temperatura (eq. di C-C).
Esistono, poi, diverse formule che legano "e" ad altre grandezze che
definiscono l'umidita'.
Altra nota: la formula data sopra ha una approssimazione che, nel caso
atmosferico, introduce un errore trascurabile.
Ho cercato sulla rete le tavole ma ho l'impressione che non si usino
piu' molto. Esistono, invece, dei calcolatori java che fanno il calcolo
esatto; meglio cosi...
Una tabella molto completa che pero' - peccato! - utilizza la pressione
in pollici di mercurio e la temperatura in Farenheit e' qui:
http://www.srh.noaa.gov/elp/psych/psych.html
Se usi un motore di ricerca con le parole chiave: "wet" "bulb" "tables"
trovi molte altre cose.
Se vuoi ulteriori approfondimenti sono a tua disposizione. Il mio
indirizzo di e-mail lo hai; non credo che valga la pena continuare su
questo NG visto che il problema interessa solo noi due.
Daniele Fua'
Uni. Milano-Bicocca
Received on Tue May 18 2004 - 12:28:54 CEST