Re: Elettromagnetismo

From: gino-ansel <ginoselmi_at_libero.it>
Date: Mon, 8 Jun 2020 03:07:00 -0700 (PDT)

Il giorno venerdì 5 giugno 2020 16:48:02 UTC+2,
Elio Fabri ha scritto:

> ... Come vedi, tutto risulta da un'unica equazione.

posso darti del tu visto che ho solo 10 anni di meno?

A me avevi detto anni fa che cambiando chi si muove *e* cambiando
riferimento i casi diventano uguali, quindi allora ti riferivi alle
opinioni "sbagliate" dei tre grandi.

Mi resta comunque la curiosità di sapere quale osservazione dimostra
fisicamente che nel primo caso esiste un campo elettrico che non esiste
nel secondo.

Spero non dipenda dal fatto che in entrambi i casi la corrente generata è
la medesima perchè io potrei obiettare che per il principio di relatività
la variazione di campo magnetico rispetto al circuito è sempre presente
e che è questa la causa, non un'ipotetico campo elettrico.

Inoltre se Einstein aveva torto, allora non c'era nessuna *asimmetria*
da sistemare nell'elettromagnetismo, perciò solo la costanza di c al
moto dell'osservatore imponeva la Relatività Ristretta!

Però c'è un altro però: nel 1905 Einstein parla di costanza rispetto
all'emittente (si corregge più tardi nel libro con Infeld). Se ben
ricordo mi scrivesti che il principio di relatività era di per sè
sufficente: dovevo intendere che c doveva essere costante per tutti
perchè le leggi della fisica devono essere uguali per tutti?

Complimenti e auguri in ritado per 90.mo
Received on Mon Jun 08 2020 - 12:07:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET