Domanda sulla deflessione della luce che passa vicino al Sole

From: Dino Bruniera <dino.bruniera_at_gmail.com>
Date: Sun, 7 Jun 2020 17:02:45 +0200

In base alla Relativit� Generale la luce che passa vicino al Sole
subisce una deflessione di 1,75 secondi d'arco, cosa che � stata
confermata dalle osservazioni.
Forse non tutti sanno che nel 2017 � stata effettuata un'osservazione
molto pi� precisa di quella famosa del 1919 di Eddington, come si pu�
leggere qui:
https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1802/1802.00343.pdf

Per� alcuni fisici affermano che detta deflessione � dovuta alla
rifrazione del plasma della corona solare.
Tra questi c'� il Prof. Gupta pi� altri, che nell'articolo
https://arxiv.org/pdf/1004.1467.pdf
tra l'altro prevede il sequente test per invalidare la sua teoria:

"(1) General-relativity based gravitational-bending of light is
frequency-independent whereas the refraction based bending is quite
obviously frequency-dependent. For example: it is well known that in the
VIBGYORspectrum, the higher-frequency blue-light bends more than the
lower-frequency red-light. The frequency- dependent bending of light
near a star, though may be small, if really found in
terrestrial/cosmological observations,
will establish the truth of refraction-based theory. Also, it is
expected that there would be more bending of
the high-frequency X-ray than the low-frequency radio-signals existing
within the wide-spectrum of the star-light."

Ho fatto delle ricerche in rete per trovare se qualche esperimento del
genere � stato effettuato ed ho trovato l'articolo di Paul Marmet
http://www.cartesio-episteme.net/episteme/epi1/marm1.html

che come sempre contesta gli esperimenti che dimostrano la Relativit�
Generale, ma che nell'appendice 1 parla di trasmissioni di segnali di
varie frequenze effettuate tra postazioni su Marte e postazioni sulla
Terra, con traiettorie che passano vicino al Sole, dalle quali risulta
che per le frequenze di luce visibile, la deflessione � trascurabile.

"For a frequency of 1 GHz, the deflection is -25 arcsec. For a frequency
of 3 GHz, the deflection is -2.8 arcsec and -1.03 arcsec at a frequency
of 5 GHz. This quantity increases by a factor of about five during solar
maximum. The deflection caused by the solar plasma is negligible for
visible light because of the much higher frequency of visible light.".

Faccio osservare che mentre secondo l'articolo di Gupta le alte
frequenze curvano di pi� di quelle pi� basse, in base all'esperimento
riportato dall'articolo di Marmet, avviene il contrario. Da quanto ho
trovato in rete ci� dovrebbe essere dovuto alle caratteristiche del
mezzo "dispersivo" e, quindi, dal contenuto della corona solare.

Domande:
In quanto esposto sopra c'� qualche omissione e/o errore?
In caso negativo si pu� affermare che la deflessione della luce che
passa vicino al Sole, non pu� essere dovuta alla corona solare e che,
quindi, la teoria della rifrazione di Gupta risulta falsificata?

Dino Bruniera
Received on Sun Jun 07 2020 - 17:02:45 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Apr 10 2025 - 04:23:20 CEST