Re: A proposito di temperatura

From: FRaNCeSCo <unknow_at_unknow.it>
Date: Tue, 04 May 2004 15:05:25 GMT

Giacomo Ciani, on 04/05/2004 14.45 wrote:

>>non ne ho idea.. ma penso che a velocit� "quotidiane" sia un contributo
>>abbastanza piccolo..
>
>
> "Abbastanza" � una parola che deve la sua incredibile utilit� proprio al suo
> non voler dire niente... che vuol dire abbastanza? Ad esempio il decimo di
> grado potrebbe non essere rilevante per noi, ma essere rilevabile con un
> termometro elettronico standard...
"abbastanza" vuol principalmente dire che non ne ho idea.. ;)

>>>Ora, mi chiedevo se, a in certe condizioni, a
>>>questa situazione si potesse sommare un effetto di abbassamento della
>>
>>innalzamento semmai, infatti l'urto delle molecole d'aria con il sensore
>>aumenta l'energia di quest'ultimo.
>
>
> Ok, qui risiamo allo shuttle. Dici che � l'unico effetto? Se insisti va a
> finire che mi convinci! ;-)

sinceramente non mi vengono in mente fenomeni per cui il termometro
debba cedere energia alla massa d'aria.

quando sei davanti a un ventilatore, come ti ha anche scritto daniel in
maniera pi� precisa, l'unico fattore per cui hai una sensazione di
fresco � l'aumento dell'evaporazione del sudore..

se metti dell'acqua sul sensore allora siamo daccordo che la temperatura
un po' scender� (perch� il vento porter� via il vapore acqueo e questo
dovr� rievaporare), ma in altri casi direi di no..

ad ogni modo aspetta l'opinione di qualcun altro!

ciao

Francesco
Received on Tue May 04 2004 - 17:05:25 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET