Elio Fabri wrote:
> Il senso comune non e un criterio scientifico: si e' costruito sulla
> base di un campo limitato di esperienza, e non c'e' proprio niente di
> strano se va in tilt quando si esce da quell'ambito.
Tanto piu' che nella storia della fisica, e della scienza in generale, i
contrasti con il senso comune e l'intuizione sono stati numerosi ben
prima della MQ. La stessa meccanica classica incontro' fortissime
resistenze ai suoi inizi proprio perche' sembrava violentemente
controintuitiva. Concetti come il principio d'inerzia, la composizione
delle velocita', l'azione a distanza sono tuttora difficili da fare
accettare a chi le impara. Ci sono tanti studi che mostrano come la
fisica intuitiva nostra sia ben diversa da quella newtoniana, e che
molti degli errori che commettono gli studenti abbiano le loro radici
proprio in quella fisica intuitiva. Elio sapra' spiegarlo molto meglio
di me, comunque c'e` qualche consderazione ed un po' di bibliografia a
questo indirizzo:
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia/physics/classica.html
Ah, anche un concetto oggi considerato normalissimo come la composizione
della luce bianca da parte dei colori primari fu violentemente
osteggiato perche' considerato assurdo. Goethe elaboro' una sua teoria
rivale, elegante, intuitiva... e sbagliata.
--
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Mon Apr 19 2004 - 18:13:02 CEST