>Non capisco perch� tu lo fai finire.
[...]
>Non capisco proprio.
Si', ho riletto la mia frase e conteneva un evidente errore di
sbaglio, i soggetti di alcuni predicati erano invertiti :)
Riformulo, per ridare alla frase il senso corretto.
Una forza costante in direzione e modulo, genera una semiretta.
Una forza che varia in modo semplice puo' generare un segmento (ad
esempio un oscillatore armonico)
Curve geometriche diverse.
>Al contrario,si conviene che una traiettoria sia cinematica, cio� un
>percorso nel tempo, quindi con velocit� e accelerazione.
[...]
>Quindi:
>Geometria >>>>solo spazio
>Cinematica >>>spazio+tempo
>Dinamica>>>>>spazio+tempo+forza.
>Il tempo in cinematica e dinamica � una variabile indipendente.
A prescindere dai termini da utilizzare, mi era sembrato che nel tuo
discorso parlassi sempre di curve geometriche. Hai citato come
traiettoria piu' semplice la semiretta, e questa e' una curva
geometrica, non una traiettoria.
Se disegni il grafico tempo-spazio di due punti sottoposti
rispettivamente ad una forza di modulo costante e una di modulo
linearmente crescente il grafico risultera' chiaramente diverso.
Diviene pure difficile decidere quale sia la traiettoria da definire
come "piu' semplice", con le premesse da te fatte.
--
-Thanatos-
HatTrick: bobon123 - Djiins, V.167
Membro del Club dei Mille, Tessera #017
Experienced Manager dell'Italian Hattrick Newsgroup Federation
Studente nell'Universita' Italiana Hattrick
Received on Fri Apr 09 2004 - 19:21:35 CEST