Re: L'esperimento di Michelson è ancora oggi valido?
Il 25/05/2011 15:08, Tetis ha scritto:
> insieme alla relativit� galileiana, non potresti spiegare gli effetti di
> primo ordine delle esperienze di Fizeau.
> Perch� risulterebbe nullo il termine di Fresnel.
Si', e' esattamente quello di cui mi sono reso conto e che ho scritto
nel mio messaggio incredibilmente quasi simultaneo (un minuto di
differenza!) al tuo.
> non faceva altro che prendere atto del fatto che le trasformazioni di
> Maxwell sono covarianti rispetto ad un gruppo di trasformazione
> differente da quello galileiano.
Piccolo bit of trivia: Maxwell pensava di aver dimostrato che le sue eq.
fossero invarianti per trasformazioni di Galileo. Sembra incredibile, ma
non lo e' poi cosi' tanto quando si pensa che il formalismo vettoriale
era di la' da venire e che calcoli che oggi ti fa qualunque studente
allora risultavano assai complicati. Mi pare fosse Abraham ad accorgersi
della cosa.
Sul resto sono sostanzialmente d'accordo.
Received on Wed May 25 2011 - 21:18:15 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET