Re: Traiettoria di una nave sulla superficie terrestre

From: Andrea <overmanLEVAMI_at_TOGLIMIlibero.it>
Date: Sat, 20 Mar 2004 11:07:01 GMT

"Giammi" <gruppo.vogue_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
news:c3ee5u$25fluo$1_at_ID-162091.news.uni-berlin.de...
> seguire della "ortodromica" (le correzioni fanno comunque perdere tempo) e
> > che e' un'ottima approssimazione per distanze brevi.
> >
> > Gio
>
> Non mi sono spiegato bene e me ne dispiaccio. Volevo sapere come esce
fuori
> la spirale della lossodromica, se c'entra la forza centrifuga della Terra
la
> non perfetta sfericit� o che ne so se c'entra l'accelarazione di Coriolis,
> insomma una spiegazione pi� fisica!
> Grazie ancora!

La spiegazione non � fisica, ma geometrica! Se provi ad andare ad esempio a
NE, a 45� lungo la superficie di una sfera, e separi i due moti verso nord e
verso est, ottieni proprio la spirale che dici. In pratica hai la
combinazione di un moto circolare uniforme, (verso est) e un moto di
avvicinamento al polo nord, che quindi riduce il raggio fino a convergere al
polo, per t->infinito.
Mantenere fisso l'angolo non significa quindi muoversi su un cerchio
massimo. Questo deriva direttamente dalla diversa struttura delle coordinate
sferiche, rispetto a quelle ortogonali.

Ciao
Andrea
Received on Sat Mar 20 2004 - 12:07:01 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET