Re: incidente auto accelerazione persona
Il Mon, 28 Jan 2013 15:58:55 +0100, Soviet_Mario ha scritto:
> Il 27/01/2013 21:35, lefthand ha scritto:
>> Il Tue, 22 Jan 2013 13:51:35 +0100, Soviet_Mario ha scritto:
>>
>>> qualcosa nella formulazione del problema mi lascia perplesso (premesso
>>> che non so addivenire alla sua analisi) : l'enfasi sullo spazio tra la
>>> testa e il sedile.
>>> Quel dettaglio sembrerebbe supporre che, qualora la testa poggiasse
>>> contro il sedile prima dell'urto, durante l'urto non sarebbe
>>> sollecitata non avendo avuto spazio per accelerare. Il che ovviamente
>>> non è vero,
>>
>> Interessante però il fatto che il quesito venga posto in questi
>> termini: mostra che effettivamente, come sostengono alcuni ricercatori,
>> il nostro cervello è nativamente, darwinianamente aristotelico. Tempo
>> fa ho letto un giallo, "Aristotele detective", scritto da una studiosa
>> di storia della letteratura, nel quale Aristotele aiutava un suo
>> allievo a indagare su un omicidio.
>> Nel romanzo c'è un processo, e il difensore dell'accusato, allievo di
>> Aristotele, nel ricostruire il delitto dice: "L'assassino che tirava su
>> di lui dall'esterno, a ovest, non poté tirare da molto vicino alla
>> finestra, perché una freccia deve essere scoccata da un po' di distanza
>> per guadagnare forza."
>
> LOL ! Quante minchiate in poche parole.
Minchiate un par di ciufoli: è un romanzo storicamente curato e anche
piacevole da leggere. L'autrice fa parlare un ateniese del IV sec. AC
come un ateniese del IV sec. AC: anche l'uso della parola "forza" non va
giudicato secondo il significato che la fisica post Newton le attribuisce.
> Se n'è parlato proprio qui non tanto tempo fa,
Non fare come abba adesso ;-)
Il mio post non era riferito alla dinamica dell'arco (ci mancherebbe), ma
a quelli che potremmo chiamare "concetti a priori", selezionati
evolutivamente, e che il post dell'OP ci ha ricordato, come avevo scritto:
>> Qui l'autrice fa esprimere il protagonista secondo quello che era il
>> pensiero dell'epoca, gli fa riportare il convincimento allora diffuso.
>> A quanto pare quel convincimento è diffuso ancora oggi.
--
"Oggi la scienza ha scoperto come asportare il cuore di un uomo [...].
E la propaganda è riuscita in più occasioni ad asportare la mente di
intere nazioni." (Brian Fawcett, Cambogia)
Received on Mon Jan 28 2013 - 23:34:42 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET