Re: acceleratore particelle pericoloso?
"alb" <ufgkd71_at_yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:243a0510.0403100759.7b38bcf1_at_posting.google.com...
> fjf_at_jh.rrr (adyu uf) wrote in message
news:<c1r50f$3to$1_at_news.newsland.it>...
> > Avevo letto tempo fa qualcosa riguardo al fatto che con l'acceleratore
di
> > particelle di ultimissima generazione una volta entrato in esercizio
> > a causa delle forti e sconosciute reazioni in gioco si potrebbero
> > innescare razioni subatomiche non piu' controllabili.
> >
> > Ora non so che cosa andranno a bombardare con tale tecnologia, pero'
> > come funziona l'esperimento?
> >
> > prendo come esempio di particella da indagare l'elettrone:
> >
> > voglio scoprire se esistono alcune sottoparticelle e allora devo
> > aprire l'elettrone e vedere che succede;
> > ma l'esperimento non credo si ponga il problema di cosa succeda
> > nel bombardare l'elettrone e della sua rottura (frammentazione etc.).
> > Cio� l'esperimento si pone solo il quesito di aprire l'elettrone e
trovare
> > nuovi elementi e non di conseguenze eventuali.
> > opure la teoria gi� prevede tutto al 100% e deve solo avere una conferma
?
> > cio� quanto � lasciato al caso?
>
> Il rischio con i nuovi acceleratori e' che ad energie sempre piu'
> elevate
> la densita' della materia divenga cosi' alta da innescare la
> formazione di un piccolo buco nero.
> A tal scopo basta cercare con un qualsiasi motore di ricerca "LHC
> black hole" o "RHIC black hole".
> Forse nell'immediato futuro cio' non accadra', ma non appena si
> raggiungereanno i valori critici necessari, purtroppo la formazione
> sara' inevitabile.
> Nell'infausta ipotesi, il rischio piu' probabile sarebbe quello che il
> piccolo buco nero cominci a fagocitare la materia e di conseguenza
> l'intero sistema solare (anche se in quanto tempo non si sa).
B�, SPERO ci siano degli studi a riguardo, non mi piacerebbe avere come
vicino di casa un buco nero ( vedi LHC in Svizzera ).
CIAO
Received on Wed Mar 10 2004 - 20:59:38 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET