"Sb" <sabardit_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:c22hc5$al7$1_at_lacerta.tiscalinet.it...
> In un precedente post di questo Ng veniva descritto un ipotetico motore
con
> delle caratteristiche particolari che adesso non ricordo. Qualcuno
rispose:
> "se questo motore esistesse violerebbe la legge di conservazione della
> quantit� di moto. Perci� non pu� esistere".
> A me sembra che questo modo di ragionare sia metodologicamente scorretto
> anche se lo sento usare spesso.
>
PNN?
La conservazione della quantit� di moto � un teorema, che, in quanto � stato
dimostrato, non � suscettibile di critica o validazioni ulteriori.
Se sono vere le ipotesi (e la dimostrazione � corretta) allora anche la tesi
� necessariamente vera.
Allora un motore o un apparato teorico se � costruito dando per valide le
ipotesi del teorema ( i postulati della fisica) deve rispettarne anche la
tesi, in caso contrario � necessariamente presente un errore logico o di
calcolo nella formulazione dei risultati.
Ben diverso � invece se si considera non validi alcuni principi o postulati,
allora pur facendo passaggi corretti si potrebbe giungere a risultati in
disaccordo con le leggi (anche) fondamentali della fisica.
A questo punto st� al ricercatore dimostrare sperimentalmente che la teoria
� errata.
Received on Tue Mar 02 2004 - 21:58:49 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET