Re: Perchè "dio non gioca a dati"?

From: Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_ts.infn.it>
Date: Fri, 27 Feb 2004 18:27:04 +0100

andreafr68 wrote:

>Inoltre, quello che piu' tormentava Einstein come si
>capisce dal brano sopra e' anche un altro aspetto,
>sempre legato all'interpretazione probabilistica della
>MQ: quello della "realta' obiettiva" della natura e di una
>teoria fisica (appunto la MQ) incompleta
>
In effetti, e' proprio questo l'aspetto su cui si incentrarono le
critiche di E. alla MQ, piu' che il probabilismo in se'. (Un altro che
obiettava all'interpretazione della MQ era Schroedinger, ma lui non
aveva alcuna obiezione contro l'indeterminismo, anzi.)

Si puo' avere una teoria stocastica ma che non confligge col realismo
(mi pare che quella di Nelson sia di questo tipo). La famosa
argomentazione di EPR, culmine delle riflessioni di E. sulla MQ, si
rivolge contro la mancanza di realismo (nell'accezione di E.) della MQ e
non contro la sua natura stocastica. Evidentemente E. non considerava le
argomentazioni deterministiche sufficientemente forti o scientifiche.

-- 
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Fri Feb 27 2004 - 18:27:04 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET