Fabio G. wrote:
> Voi mi direte:
> perche' la proiezione della posizione del suo baricentro ricade ancora
> all'interno della base circolare.
> Ok, l'ho sentita dire diverse volte.
> Ma quella affermazione, a sua volta, su quali fondamenti teorici si
> basa?
Devi calcolare una equazione di momento rispetto al bordo della base: se
il baricentro cade dentro alla base circolare, il momento rispetto al
bordo e` "raddrizzante" e quindi la torre "cade sulla base".
In realta` la cosa e` piu` complicata, perche' la torre non e`
appoggiata sul terreno, ma ha una fondazione, e quindi il paricentro
potrebbe anche uscire dalla base semplicemente la torre "sforzerebbe"
sulla base per stare in piedi. Se prendi in mano un bastone puoi
tenerelo da una estremita` anche parecchio inclinato, purche' applichi
con la mano un momento adeguato.
Nelle torri c'e` pero` ancora un problema: il materiale di cui sono
fatte di solito sopportano bene gli sforzi di compressione, ma male
quelli di trazione: anche se la base fosse "rigida", dopo un certo
angolo una parte della struttura sarebbe tirata e quindi si romperebbe.
Nel cemento armato il ferro viene messo per lavorare a trazione, mentre
pe la compressione ci pensa il cemento.
OK, senza disegno ed equazioni e` un po' complicato da spiegare, e l'ora
tarda non aiuta :-).
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Sat Feb 21 2004 - 00:53:13 CET