Re: quanto stagno posso fondere con 40 W?

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Mon, 09 Feb 2004 20:42:39 +0100

foice ha scritto:
> ricordo che un liquido bolle in blocco, cio� che non bolle mai una
> parte del liquido e un altra no, quindi l'acqua della pentola bolle
> tutta assieme.
Non e' mica vero: bolle in blocco se e' tutto alla stessa temperatura.
E in realta' l'acqua della pentola bolle dal fondo, dove la
temperatura e' maggiore. Poi i moti convettivi aiutano a uniformare la
temperatura.

Non hai mai sentito di quel classico esperimento in cui si mette acqua
in una provetta, un pezzettodi ghiaccio in fondo, tenuto fermo con un
peso, e si scalda l'acqua con una fiamma vicino alla bocca della
provetta?
Si puo' portare l'acqua all'ebollizione, mentre sul fondo resta ancora
il ghiaccio.

> mentre per la liqufazione di un solido, che mi dicono essere una
> transizione di fase, succede la stessa cosa?
Certo.

> a occhio direi di no, basta guardare un iceberg e tutta l'acqua che ha
> sotto ...
Appunto: credi che sia tutto alla stessa temperatura?

> ma per esempio per i metalli?
> lo chiedo perch� sto facendo delle saldature a stagno e mi sembra che
> quando devo dissaldare, cio� squaglio lo stagno depositato in un
> contatto per allontanare i componenti, lo stagno delle saldature si
> fonda tutto allo stesso istante.
>
> chiaramente quando saldo non avviene la stessa cosa, e la fusione
> dello stagno � localizzata nel punto del filo si stagno in cui
> appoggio il saldatore.
Non e' vero che fonde tutto insieme: dipende da molte cose, ma
soprattutto dalla massa di stagno rispetto alla potenza del saldatore
e al contatto termico dello stagno con altri corpi che possono
dissipare il calore.
Ti assicuro (esperienza personale) che se tenti si fondere un malloppo
di stagno bello grosso con un piccolo saldatore, e' tutto diverso:
fonde in un punto (se fonde) ma intorno resta solido.

> ...
> quindi vorrei fare un calcolo della massa di stagno che posso fondere
> i meno di un decimo di secondo con un un saldatore da 40 W.
E' un calcolo impossibile con questi dati: dovresti precisare la
geometria, le conducibilta' termiche dei diversi corpi coinvolti...

> lo stagno fonde a 232 �C con una pressione di 760 mmHg. a casa ho 1028
> hPa quindi siamo li.
La pressione e' l'ultima cosa di cui preoccuparsi: la temperatura di
fusione ne dipende pochissimo.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Mon Feb 09 2004 - 20:42:39 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET