Re: termodinamica e variabili di stato

From: Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_trieste.infn.it>
Date: Wed, 04 Feb 2004 11:09:52 +0100

Elio Fabri wrote:

> A mio parere la distinzione che si trova quasi ovunque fra "variabili
> di stato" e "funzioni di stato" e insostenibile dal punto di vista
> teorico.

A me pare che, tra le varie funzioni/variabili termodinamiche, almeno
una differenza ci sia. Da funzioni termodinamiche come l'energia
interna o le energie libere puoi ricavare tutta la termodinamica (con
questo rispondo anche a sandrosky):

nota l'energia interna U=U(V,S) ottieni P=-_at_U/_at_V e T=_at_U/_at_S;
nota l'energia libera di Helmholtz F=F(V,T)=U-TS ottieni P=-_at_F/_at_V e
S=-_at_F/_at_T;
nota l'energia libera di Gibbs G=G(P,T)=F+PV ottieni V=_at_G/_at_P e S=-_at_G/_at_T;
nota l'entalpia H=H(P,S)=U+PV ottieni V=_at_H/_at_P e T=_at_H/_at_S;

dove con _at_ indico la derivata parziale.

Non mi sembra che questo sia possibile dalla conoscenza di una sola
variabile di stato. Per esempio, anche nel caso di un gas perfetto, la
conoscenza dell'equazione di stato P=P(V,T) non permette di calcolare
tutte le proprieta' termodinamiche, bisogna almeno sapere che l'energia
interna dipende solo dalla T o qualcosa di equivalente.

-- 
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Wed Feb 04 2004 - 11:09:52 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET