Re: datemi una mano...

From: Gionata Erba <lor_rob_at_ablativodiliberus.it>
Date: Sun, 01 Feb 2004 17:47:39 GMT

Andrea wrote:
> 1) ma come � possibile che il campo elettrico ed il potenziale
> all'interno della superficie di un conduttore carico siano nulli??
> Questo significa che in ogni
> punto interno la somma delle forze esercitata da ogni carica in
> superficie � zero?

s�.

Ma anche il potenziale � nullo all'interno di un
> conduttore? E perch� allora
> le cariche dalla superficie carica (a potenziale non nullo) non si
> muovono verso
> l'interno seguendo il gradiente di potenziale?

attenzione: non � corretto dire semplicemente che all'interno del conduttore
il potenziale � nullo (in generale � "costante"): bisogna imporre la
condizione di continuit� del pot. sul bordo del cond., cos� da avere, ad es.
nel caso di una sfera, un grafico del pot. in funzione della distanza del
centro costituito da un "pianerottolo" internamente al c. che si raccorda
con un pot. coulombiano esternamente.
Received on Sun Feb 01 2004 - 18:47:39 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:20 CET