Re: localistico

From: Winston Smith <wsmith_at_despammed.com>
Date: Mon, 19 Jan 2004 22:16:07 GMT

Paolo Russo ha scritto:
> >Anzitutto ci sono i fenomeni che violerebbero la relativita` ristretta
> >[...] Poi c'e` la non-localita`
> >quantistica, quindi correlazioni [...] Infine, c'e` la non-localita`
> >delle teorie di variabile nascosta (per esempio quella di Bohm), che
> >e` diversa da quella quantistica MA ugualmente non conduce ad una
> >violazione della RR (se ho capito bene)...
>
> Gli ultimi due casi che citi mi sembrano la stessa cosa
> (almeno se parliamo di Bohm). Ci vedi una differenza?

Probabilmente perche` non conosco bene la teoria di Bohm. La
situazione che mi immagino e` questa: prendiamo un interferometro di
Young con una fenditura chiusa ed una aperta, e ad un certo istante
apriamo anche la seconda. Questo deve modificare il potenziale
quantistico (perche` la figura di interferenza cambia), e immagino che
tale modifica sia istantanea. Ma questo significa che sull'elettrone
che attraversa l'apparato si esercita una forza istantanea, perche`
l'elettrone si deve adeguare al nuovo potenziale.
Questo effetto mi sembra totalmente diverso dalla non-localita`
quantistica, che riguarda solo correlazioni tra misure.
Received on Mon Jan 19 2004 - 23:16:07 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET