dariohp2000_at_gmail.com ha scritto:
> Grazie Prof. avevo la risposta alla mia curiosità (pag.26 come ha
> suggerito) e non me ne ero reso conto. Avevo letto tutte le 50
> pagine...ma evidentemente avevo letto troppo frettolosamente (voglio
> essere buono con me stesso dicendo che avevo letto frettolosamente
> invece di dire che non avevo capito).
Secondo me non c'è molta differenza.
Dato che non ti conosco, la mia è solo una congettura. Ma se il 2000
nel tuo indirizzo indica che hai 20 anni (beato te!) la congettura
diventa una quasi certezza.
Mi spiego meglio.
Leggi di corsa perché questo è purtroppo il costume invalso.
Non importa che stiano parlando di una delle più grandi conquiste
intellettuali dell'umanità nel secolo scorso.
Non importa che sia opera di quello che è stato definito (da Max Born,
altro Nobel) il più grande fisico teorico della prima metà del '900
(lui non poteva, visto che scriveva appunto verso il 1950, ma io mi
permetto di dire "non della prima metà: dell'intero secolo scorso,
almeno").
Neppure importa che quelle paginette che hai letto frettolosamente a
me (senza osare paragonarmi a Einstein) sono costate ore di lavoro e
sono il frutto di anni che ho speso per capire come si potesse portare
*seriamente* la RG alla portata di studenti della secondaria
superiore.
Poi leggendo di fretta *non si può capire*. E nemmeno riesco a capire
- io - a che c... serve. E' uno spreco, da tutti i puti di vista.
> Bene una pallina accelera verso l'alto ed un'altra accelera verso il
> basso perché sono sottoposte ad un diverso campo gravitazionale.
>
> E perché queste traiettorie diverse sono l'indizio di uno spazio
> curvo?
La frase finale della pag. 28 è spiegata in *tutto* ciò che segue:
sono altre 22 pagine.
Le hai lette? (non frettolosamente, intendo).
Non puoi pretendere che mi rimetta a spiegartele.
*Studiale*, e se ci sono domande serie che vuoi fare, fatti sentire.
Nel caso avessi davvero intenzione di capire, ti consiglio anche
http://www.sagredo.eu/Q16
Almeno le lezioni da 8 a 10, dove la questione è discussa con maggiore
ampiezza e inserita in un contesto più completo.
--
Elio Fabri
Received on Mon Aug 24 2020 - 11:44:53 CEST