Leggendo questi appunti del Prof. Fabri, mi sono venuti vari dubbi..
http://www.sagredo.eu/varie/carpi-2009a-short.pdf
Alle pagine 36-37 (ma è utile leggere tutte le pagine), c'è scritto che pur mettendosi in un RI in caduta libera non è possibile eliminare del tutto la gravità, rimangono piccoli effetti(le forze di marea che non è possibile eliminare).Da dove viene questo residuo di gravità ?
Poi a pag. 28 fa vedere un grafico in cui si vedono due palline in un RI in caduta libera. Ma di queste due palline una accelera verso l'alto ed una accelera verso il basso. Anche qui il Prof. spiega...ma se qualcuno di voi potesse spiegarmi meglio, sarebbe gradito. Io come detto sopra pur non avendo capito il<residuo> di forza di gravità ineliminabile, lo accetto come vero. Ma accettandolo come vero faccio questo ragionamento (evidentemente errato). Mi trovo in un RI in caduta libera, se non ci fosse nessuna gravità le due palline rimarrebbero al loro posto senza nessuna deviazione. Però pare che un <residuo di gravità ci sia e allora perchè le due palline non deviano ENTRAMBE verso il basso ? Perchè una devia verso il basso e l'altra verso l'alto ?
Received on Tue Aug 18 2020 - 04:11:36 CEST