Re: oscillatore armonico e V(x) che subisce una variazione
"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:btpkqj$26go$5_at_newsreader1.mclink.it...
> Gli integrali saranno su tutta la retta reale.
> Scrivi a*x^2 + b*x + c come a*(x-x1)^2 + q e poi con una sostituzione
> ci arrivi.
> Inoltre lo stesso integrale te lo troverai anche a denominatore
> (normalizzazione) per cui non avrai bisogno di calcolarlo
> esplicitamente: si cancella.
Scusa se ho le idee un po' confuse in proposito, mi potresti spiegare per
bene (se puoi e ne hai voglia) questo procedimento?
Non ho ben capito come normalizzare il prodotto scalare (� questo che si
normalizza? oppure la funzione d'onda dello stato in cui si trova la
particella...)
Nell'integrale sono presenti fi'_0*(x) e fi_0(x) o, nel secondo caso,
fi'_0*(*) e fi_1(*) come dovrebbe apparire l'integrale di normalizzazione
che sar� presente nel denominatore?
Grazie
Received on Sun Jan 11 2004 - 17:29:37 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET