Re: impossibile misurare velocità!

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Sat, 10 Jan 2004 20:43:48 +0100

giuseppe loddo ha scritto:
> Com'� possibile misurare la velocit� della luce esprimendola in spazio
> nell'unit� di tempo se in presenza di un campo gravitazionale
> (Einstein) il tempo diminuisce?
Metto questa risosta diseguito all'altra, perche' sono strettamente
imparentate :)

> sulla terra con il nostro campo gravitazionale il tempo rallenta e
> fuori dal sistema solare il tempo accellera non essendoci piu campi
> gravitazionali!
Come ho detto sopra, frasi come questa per me sono prive di
significato. Se qualcuno me le sa spiegare...

> chiaramente la velocit� apparir� sempre uguale visto che a modificarsi
> � l'unit� di tempo stessa!
Prima di tutto, quando si parla di costanza della velocit'a della luce
si parla, almeno in partenza, di tutt'altra situazione: niente
gravita', ma invece due sistemi di riferimento in moto uno rispetto
all'altro.
Quindi la tua "obiezione" e' comunque fuori posto.

Ma anche in presenza di gravita', quello che possiamo fare e' solo
metterci in un laboratorio, costruire strumenti, fare esperimenti...
Ora se facciamo questo nei due laboratori del post precedente (uno al
mare, l'altro in montagna) non troviamo assolutamente nessuna
differenza.
In ciascun laboratorio abbiamo metri e orologi, costruiti secondo le
stesse prescrizioni, e misuriamo in entrambi la velocita' della luce:
viene la stessa.
Tu dici: ma potrebbero essere diverse le unita' di tempo (e anche
quelle di lunghezza, se e' per questo).
Potrebbero? Non abbiamo nessuna ragione di pensarlo, o se preferiscei
niente ce lo lascia vedere, e la cosa piu' semplice e' dire che
non cambia niente.

Se dovessi supporre una cambiamento da un laboratorio all'altro, avrei
poi il complicatissimo problema di spiegare come mai *tutt* funziona
nello stesso modo...
Bada bene: quando dico "spiegare" intendo non a chiacchiere, ma in base
a una precisa teoria, che sia capace di comprendere tutta la
moltitudine di esperimenti che si possono fare.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Sat Jan 10 2004 - 20:43:48 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET