Re: simulazione del sistema solare
Rispondo a tutti:
Spiego meglio il funzionamento del programma, cos� chiarisco molte idee.
Ho fatto in C un risolutore di equazioni differenziali col metodo iterativo
di Runge-Kutta del secondo ordine, potendo scegliere un intervallo di
integrazione a mio piacimento, che per quanto riguarda la precisione sembra
soddisfacente, ma forse dovrei ragionarci meglio, per calcolare
effettivamente quanto errore mi da.
Immetto come input le posizioni x,y e le velocit� x,y di ogni pianeta, e la
sua massa.
La forza gravitazionale agisce su ogni pianeta come nella realt�, tutto �
ben simulato, il sole � come un pianeta. Sostanzialmente � il problema degli
n corpi con un potenziale gravitazionale, dal quale ottengo come risultato
un file contenente le posizioni di ogni pianeta, da plottare.
Volendo simulare le condizioni reali del nostro sistema, dovrei immettere i
giusti rapporti delle masse e le giuste distanze, ma dopo vari tentativi
scopro che non si instaura un orbita chiusa. Questo solo inserendo un
pianeta come giove e il sole. Trovo strano che il giove si porti appresso il
sole nel suo viaggio :-)
In altre simulazioni che vedo infatti il sole si muove di molto poco,
verosimilmente.
Il problema per� si evolve: anche se potessi inserire i valori veri (penso
che sia un inutile appesantimento del carico di lavoro del pc) io devo
inserire la velocit� iniziale del pianeta (per comodit� posto al perielio e
con componente della velocit� solo lungo le y) che si esprime facendo uso
del tempo. Ora, visto che non ho un modo di controllare il tempo nel mio
programma, cio� non so come simulare il tempo che passa; penso quindi che la
velocit� non abbia un significato reale, allora non potrei usare quella
reale per ottenere una simulazione veritiera: infatti non la ottengo.
Perci� mi chiedo: posso inserire il valore di circa 13,1 per la velocit� di
giove? (Km /s) Ma se esprimessi tutto in anni cambirerebbe questo dato
numerico, variando cos� l'orbita, perch� non ho modo di cambiare l'unit� di
misura del tempo da nessun' altra parte. Ecco perch� dico che l'informazione
della velocit� non si applica bene al mio programma.
Spero di essermi spiegato bene, in caso contrario chiedetemi ulteriori
spiegazioni.
Grazie di nuovo dell'ascolto
Daniele
Received on Mon Jan 05 2004 - 13:40:48 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET