On 8 Apr, 14:59, Enrico SMARGIASSI <smargia..._at_ts.infn.it> wrote:
(cut).
>
> > Il calcolo che richiedo (e che io non sono in grado di fare)
>
> E' un calcolo assolutamente elementare, alla portata di un qualunque
> studente del secondo anno.
E' un calcolo assolutamte elementare e tu l'hai fatto perch� sei al
terzo anno come minimo.
Mi puoi dire per cortesia se ti � venuto un numero dalle parti di
10^-17 metri?
Cos�, giusto per capire se Weisskopf ha seguito quel procedimento che
ti ho detto.
Fa finta che il mio sia un interesse storico, e che io sia
completamente ignorante di matematica.
Ti costa tanto?
P.S..: Il calcolo che io richiedo � assolutamente semplice (pi�
semploice di quello che tu qui dici) perch� viene considerato
***solo*** l'elettrone libero, inizialmente in quiete nel vuoto, con
la sua massa, e la radiazione incidente che lo fa oscillare: l'atomo
non c'entra nulla.
Se hai fatto un altro calcolo, su altri dati, non mi interessa
Luciano Buggio
http://www.lucianobuggio.altervista.org
Received on Fri Apr 08 2011 - 20:48:49 CEST