Re: Domanda semplicissima
La tensione interna al filo � uguale alla somma in modulo delle due forze
( 30 N). La risultante � la somma algebrica (10 N) nella direzione 20 N.
Fantoolin
"Nico" <x_at_x.com> ha scritto nel messaggio
news:ORLzb.163626$vO5.6413590_at_twister1.libero.it...
> Scusate la "bassezza della domanda"...
>
> Se prendo un filo inestensibile di massa trascurabile ed applico ad un
capo
> la forza di 20N e di 10N all'altro capo (con direzione parallela al filo
> teso e versi orientati all'esterno del filo),
>
> <--------|---------------- |---->
> 20N Filo 10N
>
> il filo dovrebbe muoversi nella direzione e nel verso della forza di 20N
e
> avere una tensione di 10N � corretto?
>
> Scusate la domanda stupida, ma stiamo facendo meccanica in fisica generale
e
> siamo sulla parte di base in cui si usano i concetti di punto materiale e
> fili inestensibili e privi di massa ecc... ma questi modelli mi creano
> alcune difficolt�.
> Infine come si definisce la tensione in un filo ideale nel senso
descritto
> sopra?
>
> Grazie mille
>
> P.S. Credo che scoccer� ancora con domande tipo queste nei prossimi
> giorni... Abbiate pazienza.
Received on Fri Dec 05 2003 - 17:30:31 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET