Re: Sempre energia elastica
"elah" <elah_at_xmail.it> ha scritto nel messaggio
news:bq4dq1$1tsg48$1_at_ID-124409.news.uni-berlin.de...
> Una sfera � appoggiata su una molla,disposta verticalmente e compressa di
14
> cm.La massa della sfera � di 400 g,mentre la massa della molla �
> trascurabile.La costante elastica della molla � di 950 N/m. Che altezza
> raggiunge la sfera quando viene liberata la molla ?
>
> Questo l'ho risolto applicando sempre la conservazione dell'energia
> meccanica mgh= 1/2 Kx^2 e mi viene giusto !!!!!
> Se a questo punto il sistema � reversibile dovrei ritrovarmi anche col
> problema da cui � nato 'sto trhead .
Certo che ti viene giusto!
Ma in questo secondo caso tu chiami h l'altezza raggiunta a partire
dalla posizione iniziale, con molla compressa.
Nell'esercizio discusso in precedenza, h non era l'altezza di caduta,
ma soltanto la distanza fra la posizione iniziale e il livello della
molla a riposo. Raggiunto questo livello, il corpo continua a cadere,
comprimendo la molla, di una quantit� x.
Naturalmente, anche nel primo caso puoi chiamare h l'altezza di caduta.
In tal caso, devi chiamare (h-x) [sarebbe (h+x)] il dato fornito dal
problema...
Il punto � che la matematica non fa alcun caso a ci� che noi intendiamo
"di solito" con questo o quel simbolo. Fa caso soltanto alle relazioni
fra i simboli.
Mi piacerebbe sapere se ora ti torna.
Paolo Cavallo
Received on Thu Nov 27 2003 - 15:54:53 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET