Fabrizio Palestini wrote:
[about Landau Pole problem in QED]
> ricercatori? (nel senso: � un risultato, il loro, generalmente
> accettato?)
La risposta breve �: no. Una risposta pi� articolata meriterebbe pi�
tempo e pensiero di quel che posso permettermi adesso.
> Gli articoli a cui faccio riferimento sono:
[etc]
Ho dato un'occhiata agli articoli, mi sembrano i soliti articoli stile
Schierholz (ma non vorrei cadere nel pettegolezzo). In particolare nota
che non c'� menzione di una qualsiasi procedura di limite al continuo
fatta in maniera decente (mi sembrano che usino solo due volumi
reticolari, 12 e 16 alla quarta, senza dire da nessuna parte come �
calcolato il lattice spacing etc), che usano i fermioni staggered senza
preoccuparsi del fatto che le loro propriet� di simmetria chirale non
sono ottimali, che non dicono da nessuna parte (magari mi sbaglio, ho
letto di fretta) quale procedura usano per fissare la gauge (che �
sempre un problema in questi casi).
Nonostante la sua apparente semplicit�, la qed su reticolo � una
bruttissima bestia da trattare (non � asintoticamente libera, � questo
il problema principale).
ciao
u.
--
E se ormai ti sono venute a mancare tutte le scale, bisogna che tu sappia
salire sul tuo capo: come potresti altrimenti salire in alto?
F. Nietzsche, Cos� parl� Zarathustra
http://www.azioneparallela.com -=- Tagzilla Powered Message -=-
Received on Sat Nov 22 2003 - 11:39:06 CET