Re: Fionda gravitazionale

From: Graziano <orso2_at_tin.it>
Date: Thu, 20 Nov 2003 16:18:49 GMT

"Enrico Smargiassi" <smargiassi_at_ts.infn.it> ha scritto nel messaggio
news:3FBC98E4.7030206_at_ts.infn.it...
> Riccardo Tosi wrote:
>
> > Questo � forse dovuo al fatto che i pianeti si muovono uno risoetto all'
> > altro e rispetto al sole e quindi il campo gravitazionale totale non �
> > stazionario?
>
> Esattamente. La sonda "vede" il pianeta muoversi e pertanto non
> vede un potenziale statico. Quindi non e' piu' conservativo.
>
Sono curioso anch'io di sapere meglio come funziona il discorso che ho
sentito tante volte ma non mi sono mai riuscito a spiegare. E poi cosa
c'entra l'E = mc2? .
Probabilmente mi sono fatto uno schema mentale errato.
Capisco se si parla di deviare un satellite dalla sua orbita che sar�
diversa se passa vicino au pianeta.
Ma, a mio modo di vedere, il satellite accelerer� la sua corsa attratto
dalla forza gravitazionale del pianeta ma sar� decelerato nella stessa
misura una volta deviato verso la nuova rotta. Qui c'� l'errore ma non
capisco ............

Ciao graziano orso2
Received on Thu Nov 20 2003 - 17:18:49 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET