Re: Campo magnetico da elettrico?

From: ale <ale_at_it.it>
Date: Sat, 15 Nov 2003 13:54:40 +0100

>> Mi sono imposto di non leggere la prosecuzione della spiegazione..
>> ora provo a smanettarci su un po' e vedo se ci ricavo qualcosa.
>
> Ok, ma non barare! :-)

Non ho barato ma neppure sono riuscito a uscire dal problema... comunque
nemmeno leggendo in seguito la tua spiegazione non sono riuscito a farcela.
Si ho capito che il nocciolo del discorso � utilizzare Lorentz e non le
trasf galileane ma oltre non sono andato.. non � che esiste qualche sito
con tutti i passaggi matematici? l'ho cercato ma non l'ho trovato... oppure
scrivemeli tu se hai voglia :-)



> E' perch� pensi troppo. Un bravo fisico non pensa[*] ;-)

Ok.. mollo tutto e mi butto sulla filosofia :-))


<<<In un certo senso la scienza non pensa ed
> � questo addirittura il segreto della sua efficacia. La scienza fa uno
> sforzo enorme *per non pensare*, e mette a punto notevoli macchine
> simboliche e formali che si fanno carico delle difficolt� e delle fatiche
> del pensiero>> (da Aux contraires, Gallimard, Parigi 1996).

Questo � un discorso interessantissimo! Ho difficolt� a commentarlo ma ne ho
compreso la portata. La scienza si basa su modelli che descrivono la
realt�, non si basa sulla realt� stessa. Ora mi viene in mente un esempio..
tempo fa leggevo (se ne parlava anche qualche giorno fa sul NG) delle
teorie sull'universo olografico. Non conosco cosa dicano esattamente..
comunque penso a questo: il fatto di descrivere l'universo come un
ologramma questo non implica che questo sia per forza un ologramma, � solo
un modello, uno strumento per descriverne il comportamento in un modo pi�
semplice e completo. (era solo un esempio.. non so quanto queste teorie
abbiano i piedi per terra). Anche qui dimmi cosa ne pensi ed eventualmente
dove sbaglio.


> C'� tutta una
> scuola di pensiero filosofico che pecca di notevole cecit� nei confronti
> della scienza, e si rende ridicola, un po' come gli antichi Greci, quando
> pensavano di essere gli unici a "parlare", e che tutti gli altri popoli
> emettessero solo dei "versi", una sorta di "bau bau", o di "grunf grunf",
> o -come dicevano loro- un "bar bar", da cui deriva appunto il termine
> "barbaro". D'altra parte, sebbene chi fa affermazioni come quelle che ho
> appena riportato non sia in alcun modo "scusabile", a volte pu� essere
> utile sentire cosa ha da dire anche il pi� ottuso dei nostri detrattori.
> Ma questa � un'altra storia.

A me il discorso interessa... non mi dispicerebbe proseguire ma qui siamo
OT?
Received on Sat Nov 15 2003 - 13:54:40 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET