On 21/10/20 14:36, Giorgio Pastore wrote:
> Il 21/10/20 14:21, Soviet_Mario ha scritto:
> ....
>> non capisco ... se il vettore è orientato a caso nello
>> spazio, come può avere una componente COSTANTE lungo una
>> direzione di misura arbitraria ?
>
> Non è arbitraria. E' quella lungo cui cerchi un valore del
> momento angolare.
mica la capisco la distinzione. E' forse una distinzione
"assoluta" o relativa a qualcosa di assoluto ?
> In pratica, non c'e' nulla di speciale
> nell' asse z. E' solo conveniente usare una terna cartesiana
> in cui l'asse z coincide con la direzione del campo
> magnetico.
continuo a non capire, perché non so come OPERATIVAMENTE sia
fatta la misura.
Abbiamo uno strumento che si allinea automaticamente a
questo asse "intrinseco" all'elettrone spaiato ?
Leggiamo (su molte misure) tanti valori diversi ma la
lettura MASSIMA, quella nella direzione casualmente
coincidente con z, è quella data ?
> Detta così, e' eviente che potremmo anche
> decidere che la direzione del campo sia lungo x o y.
boh mi sfugge qualcosa di più sostanziale presumo
>
> Giorgio
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Wed Oct 21 2020 - 18:36:16 CEST