Re: sullo spin dell'elettrone

From: Alberto Rasà <wakinian.tanka_at_gmail.com>
Date: Thu, 22 Oct 2020 00:37:06 -0700 (PDT)

Il giorno mercoledì 21 ottobre 2020 alle 19:00:03 UTC+2 Soviet_Mario ha scritto:
...
> la componente lungo z ?
> Nel caso in cui l'asse della misura sia allineato a z, NON
> esistono altre componenti, giusto ?


No. L'asse della misura *è* l'asse z. Il vettore momento angolare (Spin, in questo caso) di ogni elettrone ha orientazione casuale. L'asse z è l'orientazione del (gradiente del) campo magnetico.

Poi, non confondere Spin, S, che è un momento _angolare_ con il momento _magnetico_ (di spin) mu_s: c'è una proporzionalità tra i due, per una particella carica: mu_s = -S*e/m nel caso dell'elettrone.
(Anzi, ciò che in realtà si misura effettivamente è solo il rapporto tra le due, if I remember well).

> Se effettuo misure lungo direzioni non coincidenti con z, la
> componente lungo z diventerà inferiore ?


Non è così semplice, perché lo spin è un'attributo/proprietà/fenomeno prettamente Quantistico, come ti ha scritto El Filibustero. Lo spin è uno degli argomenti più... "Spin... osi" di MQ :-)

> E, come dice Rasà, sono espresse in h tagliato ? (che non
> sapevo fosse un'unità di misura magnetica, pensavo fosse una
> "azione" o impulso).
>
... oppure momento angolare, ma non impulso (quantità di moto) nè tantomeno momento Magnetico (vedi sopra).
Il fatto è che i fisici parlano di "momento magnetico di spin" intendendo che il mom. magnetico è _dovuto/associato_ allo spin.


Come ti ha suggerito sempre El F., leggiti una buona trattazione (semi divulgativa ma corretta) sull'esperimento di Stern-Gerlach e sullo spin, prima, se no continui ad errare invano. A scriverlo qui ci vorrebbe un sacco di tempo, purtroppo, ecco perché nè Fabri nè gli altri hanno potuto scrivertelo fin dall'inizio...
Se ho tempo, forse questo week end...

--
Wakinian Tanka
Received on Thu Oct 22 2020 - 09:37:06 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET