il condensatore e il pi greco
Buongiorno a tutti, avrei due domande a cui non riesco rispondere, forse
abbastanza assurde, che per� mi stanno facendo diventare pazzo:
1) in un condensatore, la differenza di potenziale ai suoi capi varia in
funzione del tempo....ma quello che non riesco a capire � questo: tra le due
armature c'� il vuoto....come fa la corrente a passare da una parte
all'alta?
se ho un normalissimo circuito, con i componenti che volete voi, e poi lo
alimento, la corente arirver� ad un punto in cui dovr� per forzapassare
attraverso il vuoto delle due armature, come fa?
2) per quanto mi sforzi, non riesco a capire da dove salta fuori il numero
irrazionale pi greco e come si � arrivati a calcolarlo,con tutto quello che
ne consegue (ad esempio, come si fa a dire che la misura di una
circonferenza � 2*pi*r? oppure che la sua are � r^2*pi) ?
Vi ringrazio molto,
Daryl.
Received on Sat Oct 25 2003 - 13:27:41 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET