Re: il condensatore e il pi greco

From: vaira <root_at_127.0.0.1>
Date: Mon, 27 Oct 2003 10:07:06 GMT

Il 25 Ott 2003, 13:27, "Daryl Beattie" <gf_at_gh.gh> ha scritto:

> 1) in un condensatore, la differenza di potenziale ai suoi capi varia in
> funzione del tempo....

Immagino che tu stia parlando dei cicli di carica e di scarica del
condensatore.

> ma quello che non riesco a capire � questo: tra le due
> armature c'� il vuoto....come fa la corrente a passare da una parte
> all'alta?

Pi� che altro, tra le due armature c'� del materiale dielettrico, il vuoto
(o pi� comunemente l'aria) pu� essere il "materiale" dielettrico, avendo una
costante dielettrica indicata comunemente con epsilon-zero.
La corrente, in teoria non dovrebbe scorrere tra le due armature.
Nei condensatori ideali le cariche si accumulano sulle due armature quando
il condensatore si carica, e vengono cedute al circuito elettrico quando il
c. si scarica, senza attraversare il dielettrico.
Nei condensatori reali invece, poich� il dielettrico non � perfetto ed ha
una resistenza anche se mooolto alta, c'� una piccola corrente che lo
attraversa, ma il fenomeno � molto modesto.
Se invece carichi un condensatore reale con una tensione troppo alta
rispetto ai parametri con cui � stato progettato, la corrente passa
effettivamente attraverso il dielettrico, ma questo � il caso in cui il
condensatore si brucia, il pi� delle volte esplodendo.

> se ho un normalissimo circuito, con i componenti che volete voi, e poi lo
> alimento, la corente arirver� ad un punto in cui dovr� per forzapassare
> attraverso il vuoto delle due armature, come fa?

Non ci passa, il condensatore devi vederlo come un contenitore per l'acqua
che si riempie e si svuota.

> 2) per quanto mi sforzi, non riesco a capire da dove salta fuori il numero
> irrazionale pi greco e come si � arrivati a calcolarlo,con tutto quello
che
> ne consegue (ad esempio, come si fa a dire che la misura di una
> circonferenza � 2*pi*r? oppure che la sua are � r^2*pi) ?

Questo non lo so, ma so che il rapporto tra circonferenza e diametro �
pi-greco solo nel caso euclideo. In geometria non euclidea, questo rapporto
pu� essere maggiore di pi-greco o minore.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Oct 27 2003 - 11:07:06 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET