Re: come si comportano gli spinori di dira sotto partià

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: Wed, 22 Oct 2003 12:45:43 +0200

foice wrote:

>
>>E' un libro introduttivo stringatissimo e scritto in maniera
>>un po'orripilante in quanto e' pieno di inglesismi specie nell'uso
>>dei verbi (e' tipico: "la funzione trasforma come uno scalare"),
>>ma secondo me se superi lo scoglio iniziale, queste cose, e molte
>>altre sono spiegate in modo abbastanza chiaro e moderno anche se
>>spesso in un modo un po' troppo stringato.
>
>
> una specie del mio attuale Mandl-Shaw?
>
>

Ciao, non lo conosco il Mandl-Shaw.


>
> non per difendere landau che di certo non ha bisogno di me per
> difendersi, ma vorrei dire che quel libro landau non lo ha scritto, ma
> lo hanno scritto i suoi collaboratori pensando a come lo avrebbe
> scritto lui dal momento che la collana andava finita e lui non mi
> ricordo se era gi� morto o era in coma. l'autore � Pitajesky o
> qualcosa del genere.
> Al contrario i testi di meccanica, mecc. quantistica, fisica
> statistica e teoria dei campi mi sembra che siano dei capolavori, in
> particolare conosco meglio quello di mecc. quant. e quello di fis.
> stat. e penso che molto della mia decisione di scegliere un indirizzo
> teorico sia contenuto in quei testi.
>

Pitaevski e' un mio collega! Insegna qui a TN meccanica statistica...
E' molto bravo anche se quel libro e' terribile. In effetti non lo
ha scritto Landau ma Lifshits, Pitaevski e qualcun altro che non ricordo.
Riguardo ai testi di Landau, non li conosco moltissimo. Quello di MQ
mi piaceva anche se credo sia vecchissimo di impostazione.
Quello di meccanica analitica e' bello come impostazione, ma ci sono
diversi errori anche concettuali (vedi cosa ne dice Arnol'd)
Quello di Meccanica statistica l'ho letto un po', ma si capisce
poco secondo me (ed e' una critica a quel testo scritta anche su altri
libri di Mecc. Stat.). Quello di teoria dei campi (= relativita')
e' bello per certe cose, ma fa un gran casino su altre. per esempio
e' impossibile capire sul testo di Landau la formulazione del
principio di equivalenza in termini geometrico differenziali perche'
usa la parola "locale" con significati diversi senza dirlo e finisce
per costruire dei circoli viziosi (c'e' un vecchi thread dove abbiamo
cercato di capire cosa cerca di dire Landau quando parla delle
"coordinate galileiane" ed abbiamo trovato un circolo vizioso, proprio
questa analisi mi ha fatto cambiare idea su quel libro).
Inoltre Landau non parla mai di deviazione geodetica per cui non e' in
gardo di dire in termini chiari cosa significa che in uno spaziotempo
c'e' gravita' (= presenza di deviazione geodetica). Questi difetti
sono comunque dovuti al fatto che il libro e' vecchio!
Gli altri testi di Landau-Lifshits li conosco troppo poco per dare
un giudizio...


>
>>L'Itzikson-Zuber ha la stessa omogeneita' di un
>>elenco telefonico, lascialo perdere, e' un testo di consultazione
>>dopo che uno ha gia' capito tutto.
>
> insomma ho investito 60 euro per quando sar� vecchio! forse ...
> in effetti dice molte cose, e a volte mi � stato utile, ma preferisco
> altri testi tipo Bj-Drell
>

Quello e' un bel testo, ma come dicevo e' un po' vecchio...


>
> E che mi dici di Peskin Schroeder?
> nel retro del libro c'� addirittura scritto che Bjorken dopo avere
> visto questo libro ha detto che lo riteneva il primo vero avversario
> del suo famoso libro!
>


Non lo conosco..

> E del Weinberg sempre di teoria dei campi? (I e II volume intendo ...)
> questo purtroppo non l'ho nemmeno mai visto, perch� in dipartimento
> non c'� ...

Il testo di Weinberg e' sicuramente il piu' aggiornato. E' scritto
nel modo brutale dei fisici teorici, ma e' giusto cosi' secondo me.
Per quanto lo conosco e' un bel testo, tutto sommato, il migliore
in circolazione (se uno non vuole occuparsi degli aspetti matematici).


Ciao, Valter
------------------------------------------------
Valter Moretti
Faculty of Science
Department of Mathematics
University of Trento
Italy
http://www.science.unitn.it/~moretti/homeE.html
Received on Wed Oct 22 2003 - 12:45:43 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET