Re: Notazione scientifica

From: Roberto Rosoni <roberto.rosoni_at_tisLOCKcali.it>
Date: Sun, 19 Oct 2003 18:45:15 +0200

giorgio, in data Sun, 19 Oct 2003 16:34:55 +0200, ha scritto in
"it.scienza.fisica" nel thread "Notazione scientifica":

> Esiste una differenza tra la notazione esponenziale e quella scientifica ?

Credo di no sono: sempre numeri, diversi da zero, nella forma
mantissaEesponente che
significa mantissa x 10^esponente con 1 <=mantissa<10 ed esponente intero.
Ho notato che le calcolatrici scientifiche permettono di scegliere tra la
notazione scientifica e quella "tecnica" o "ingegneristica" dove la
mantissa � rappresentata come 1 <=mantissa <1000 in modo che l'esponente sia
sempre un intero multiplo di tre, in modo da adattarsi ai prefissi standard
m,k,M,G, eccetera.

Quindi, parlando ad esempio di una lunghezza, 8,25E4 m � notazione
scientifica, mentre 82,5E3 m, cio� 82,5 km, � notazione tecnica.

Ciao!
 
-- 
Roberto Rosoni
<roberto.rosoni_at_tisLOCKcali.it> (Remove the lock in your replies)
 
Le variabili non mutano mai, le costanti s�.
 
Received on Sun Oct 19 2003 - 18:45:15 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET