foice wrote:
> ho sempre avuto il pensiero che i miei colleghi del NO avrebbero avuto
> qualche problema ad apprendere bene certi insegnamenti (la MQ per
> prima e su tutti ... ) ma sentirlo dire da un non studente � una
> troppo poco rasserenante conferma, � davvero cos� poco sistematica
> l'organizzazione del 3+2 al quale sono sfuggito solo per avere fatto
> la primina?
Ciao, e' difficile risponderti. Secondo me e' invece sistematica
l'organizzazione, e' l'ottica ed il prodotto finito che sono molto
diversi. Il punto e' che dal 3 esce della gente che e' molto meno
preparata che dai 3 anni del vecchio 4. Ma ci si aspetta che ne esca
molta di piu' di prima in percentuale del vecchio 4 (che poi era in
realta' un 5,6, 7 ecc...).
Ora nel +2 bisogna tappare i buchi e cercare di capire qualcosa in piu'.
E'chiaro che se le cose fossero fatte davvero bene, solo pochissimi
passerebbero il +2. Quelli che uscirebbero sarebbero sicuramente diversi
(perche' il meccanismo selettivo e' diverso) dai migliori laureati del
vecchio 4.
Vorrei fare notare che il 3+2 e' la norma in altri paesi della UE. In
quei paesi il 3 e' "semplice" ma il successivo
+2 (piu' o meno il master degree) e' durissimo, ma durissimo
significa durissimo davvero. Bisogna essere rapidi a capire ed a
usare le cose che si imparano... Infatti il 3 lo fanno "tutti"
mentre il +2 e ancora meno il successivo PhD lo fanno in pochissimi.
Un mio collega tedesco ora professore di analisi in USA, per diversi
anni ha insegnato in UK in una grande citta', ai fisici, e teneva
qualche corso di analisi elementare nel 3.
Mi racconto' un giorno che il livello degli esami del 3 era cosi' basso
che per non bocciare piu' della meta' degli studenti che si presentavano
avevano pensato di dare gia' 2 punti a chi avesse scritto correttamente
il proprio nome e cognome nel posto giusto nei moduli da allegare allo
svolgimento dell'esame... Mi spiego' anche che la cosa era abbastanza
normale: molte persone facevano il 3 PAGANDO un mucchio di soldi, con
quei soldi si potevano finanziare la loro stessa ricerca e parte dello
studio degli "eletti" del +2 e del PhD successivo...
(Devo dire che quando ci penso, mi viene l'idea che se io mi fossi
trovato a dover sopportare questo tipo di universita', 3+2, avrei
preferito andare a zappare la terra e sicuramente non sarei mai
diventato ricercatore data la mia lentezza a capire a fondo le cose...
ma forse mi sbaglio e lo dico solo perche'ho potuto vedere un altro modo
di funzionare dell'universita'. Senza poter fare confronti forse mi
sarei adattato)
Ciao, Valter
------------------------------------------------
Valter Moretti
Faculty of Science
Department of Mathematics
University of Trento
Italy
http://www.science.unitn.it/~moretti/homeE.html
Received on Wed Oct 08 2003 - 15:06:15 CEST