Elio Fabri
> C'č qualcuno che sa dire che cos'č la massa, al di lā della mia
> risposta?
> Certo, molti non si ritengono soddisfatti, e insistono a chiedere "il
> vero significato", "che cosa significa 'fisicamente'"
> Dovrebbe stare tra gli scopi primari dell'insegnmento scientifico il
> liberare gli allievi da simili richieste.
> E' una peculiaritā del pensiero umano quella di riuscire a formulare
> domande che non hanno risposta, alle quali *non ha senso* rispondere.
> Invece esiste tutta una filosofia che pretende poprio questo: va in
> cerca delle "vere" risposte, del vero" significato, della "vera"
> essenza, e via cianciando.
> E magari proprio per questo motivo pretende di degradare la scienza a
> "non conoscenza", in quanto incapace di rispondere.
> Ma non č che siamo incapaci: abbiamo invece imparato che i passi
> avanti nella conoscenza si fanno solo se ci si libera delle false
> domande.
Posso solo affermare con rammarico che per progredire nella
conoscenza e' necessario farsi domande.
Le domande non hanno nessun valore di verita'. Non sono ne' vere
ne' false.
Ma comunque hanno un valore morale.
Ossia devono scientificamente essere pertinenti ai fenomeni.
Quindi piu' che false alcune domande sono semplicemente sciocche.
Altre possono essere belle domande.
Poi saranno eventualmente necesarie belle risposte.
--
ciao
Massimo
¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤
la password e' pippo
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Received on Thu Nov 19 2020 - 16:43:51 CET