Quelarion wrote:
> Premetto la mia ignoranza in fatto di Relativit�, ma da appassionato
> di fantascienza mi � sorta una domanda: in Star Trek viene utilizzato
> un motore cosiddetto a "Curvatura" che, utilizzando l'energia prodotta
> dall'annichilimento tra materia e antimateria, dovrebbe curvare lo
> spazio a tal punto da consentire una velocit� relativa superiore a
> quella della luce. Ora vorrei sapere un po' di cose:
>
> Data l'equivalenza tra massa ed energia, se una grande massa curva lo
> spazio, pu� farlo anche un'alta concentrazione di energia?
>
Si ma per quanto se ne sa oggi[1] per curvare lo spazio in modo da poter
compiere viaggi interstellari e necessaria energia negativa.
Non si sa per� bene se � possibile ottenere una tale energia.
Inoltre la quantit� di energia necessaria � enorme, incommensurabile, almeno
pari a varie masse del sole
> In questo caso lo spazio viene curvato istantaneamente o sono le onde
> gravitazionali, che viaggiano quindi con velocit� c, a "portare" la
> curvatura?
No direi di no, non istantaneamente.
Per� non ti so dire se sia corretto parlare di onde gravitazionali (penso di
no)
Ciao.
[1] Alcubierre, M., "The warp drive: hyper-fast travel within general
relativity",
In Classical and Quantum Gravity, Vol 11, p. L73- L77, (1994)
Received on Sun Sep 14 2003 - 16:49:46 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET