gianni morando wrote:
> Franco <inewd_at_hotmail.com> wrote in message news:<bivqt6$da528$1_at_ID-60973.news.uni-berlin.de>...
>
>>Luigi Corrias wrote:
>>
>>
>>>Buongiorno,
>>>
>>>Scusate la banalit� della mia domanda, ma io non sono fisico :)
>>
>>neanch'io ma si sopravvive lo stesso :-)
>>
>>
>>>Ma la polvere non dovrebbe essere spostata dal ventilatore?
>>
>>La risposta sta nelle parole "strato limite". L'aria "bagna" gli oggetti
>>che tocca e sta loro attaccata, come quando metti una mano in acqua e la
>>estrai bagnata.
>>
>>Se la mano era sporca di sabbia, quando la estrai buona parte della
>>sabbia viene staccata dallo scorrimento dell'acqua sulla mano. Ma i
>>granelli piu` piccoli di polvere se ne stanno dentro l'acqua che ti
>>porti dietro spostando la mano. La stessa cosa capita per i granelli di
>>polvere sulle zone colpite dall'aria. L'aria a contatto della pala o
>>della rete non si sposta, e se il granello e` abbastanza piccolo, rimane
>>attaccato.
>
>
> Cio� anche l'aria avrebbe fenomeni di "tensione superficiale" ...
L'aria e` viscosa. Se non si tenesse conto della viscosita` dell'aria,
gli aerei non riuscirebbero a decollare :-)
> Io penso invece che l'incollamento sia dovuto a fenomeni di elettricit� statica.
Puo` esserci anche quello, ma il motivo principale e` che l'aria
attaccata alle pale non si muove o si muove molto adagio.
--
Franco
Wovon man nicht sprechen kann, dar�ber mu� man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Received on Tue Sep 02 2003 - 18:07:56 CEST