Il giorno lunedì 18 gennaio 2021 alle 17:20:02 UTC+1 condor pasa1 ha scritto:
> Nella lezione 6 pag. 84 http://www.sagredo.eu/Q16/lez06.pdf
> si legge :
>
>
>
>
> Un tipico esempio è l'ascensore : nell'ascensore che cade la forza di gravità sparisce. A rigore non è proprio vero nemmeno nell'ascensore, perché sul pavimento dell'ascensore, che sta più vicino alla Terra, la forza di gravità è un po' più grande di quella al centro; invece sul soffitto la forza di gravità é un po' più piccola. Ne segue che quando l'ascensore cade la forza di gravità non si può cancellare esattamente dappertutto: resta un piccolo residuo. Però fate i conti, calcolate questo residuo e poi trovatemi l'esperimento che sia in grado di vederlo.
> Come si può far capire ad un testone come me questa cosa ?
> Metto dei numeri a casaccio omettendo le unità di misura per semplificare.
> Forza di gravità sul pavimento ascensore = 9,8133333333
> Forza di gravità sul soffitto ascensore = 9,8133333222 (un po più piccola)
> L'ascensore cade e la forza di gravità sul soffitto da 9,8133333222
> diventa zero.
> Quindi la differenza tra 9,8133333333 - 9,8133333222 =0,0000000111
>
> Quindi pur avendo la condizione di un ascensore in caduta libera avremmo che sul soffitto c'è gravità zero e sul pavimento gravità 0,0000000111 .
> Cosa non ho capito?
> Pur avendo sul soffitto gravità zero e sul pavimento gravità
> 0,0000000111, intanto l'ascensore continua a cadere...
> Perchè pur continuando a cadere non riesce ad azzerare quel residuo di gravità 0,0000000111 ?
> La gravità sul soffitto era arrivata a zero e quindi si ferma lì, e quel residuo di gravità non arriva anch'esso a zero?
> Ma forse questo non è possibile perché per annullare quello
> 0,0000000111 la gravità del soffitto dovrebbe passare da zero in negativo
> e questo forse non è possibile ?
> saluti
Premetto che non ho nessun titolo accademico o altro...per cui rispondo per quello che mi <sembra> di capire senza usare nessuna formula o matematica perché non saprei proprio cosa scrivere.
Tu chiedi perché non si riesce ad eliminare quel residuo di gravità ?
Io credo che la risposta sia : è vero che mentre l'ascensore <cade> la gravità dovrebbe portarsi a zero anche sul pavimento dell'ascensore, però considera che mentre l'ascensore cade, si avvicina sempre di più alla Terra e quindi la forza di gravità tende ad aumentare e questo aumento non riuscirà mai a compensare esattamente la diminuzione di gravità prodotta dalla caduta dell'ascensore. Praticamente da una parte c'è la caduta dell'ascensore che tende a diminuire la gravità, ma dall'altra parte proprio per il fatto che l'ascensore cade (quindi si avvicina sempre di più alla Terra), la gravità tende di nuovo ad aumentare.
Mi rendo conto di aver fatto un ragionamento un poco astruso...
ciao
Received on Fri Jan 22 2021 - 12:25:47 CET