"extrabyte" <xx_at_xx.it> ha scritto nel messaggio
> la presenza di materia oscura (DM) si evince non solo dalle curve di
> rotazione delle galassie, ma anche dalla stima della densit� totale
> dell'universo: il contributo proveniente dalla materia barionica �
> trascurabile rispetto al "resto".Cosa sia poi il "resto" nessuno lo
> sa, potrebbe essere DM o energia del vuoto (costante cosmologica).
> Cmq gli scenari possibili di DM sono:
> - HDM: hot dark matter, cio� particelle ultrarelativistiche quando
> disaccoppiarono. possibili candidati: neutrini.
> -CDM: cold dark matter, cio� particelle non relativistiche al
> decoupling. Possibili candidati: particelle supersimmetriche.
> -WDM: warm dark matter, � un mix dei primi due.
>
> Il problema della dark matter � attualmente aperto, anche se c'� una
> tendenza verso la CDM, altamente speculativa visto che nessuno ha
> osservato i leptoni supersimmetici.
>
> I neutrini presentano il problema del free streaming.
>
>
> --
> extrabyte
Ringrazio Extrabyte per la risposta al messaggio. Mi ha fatto conoscere
molti aspetti del problema "materia oscura" che non mi erano noti. Penso
sarebbe necessario giungere ad una prova strumentale in laboratorio
dell'esitenza della materia oscura. L'0stacolo � probabilmente costituito
dalla natura della materia oscura che non interagisce con la materia
barionica e non pu� essere misurata o rivelata dagli strumenti attuali
perch� costruiti con materiali normali.
Il problema potrebbe essere superato non ricercando i componenti della
materia oscura ma gli effetti da essa prodotti.Poich� materia oscura e
materia barionica
sono ugualmente sensibili alla forza di gravit�.
Giovanni i1dkg
Received on Sun Aug 24 2003 - 22:47:58 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET